La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro ha segnato la sua presenza alla 34ª Convenzione Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, promossa da Assocamerestero e tenutasi nella città di Cosenza, dal 21 al 23 giugno 2025.

L’evento ha riunito oltre 200 rappresentanti delle Camere Italiane nel mondo, istituzioni, imprese e stakeholder dell’internazionalizzazione, promuovendo un ampio dibattito sul rafforzamento del Made in Italy, sulle strategie di esportazione e sulla valorizzazione della presenza imprenditoriale italiana nei mercati globali.

Il Brasile è stato fortemente rappresentato dalle sue sei Camere Italo-Brasiliane — tutte presenti con i rispettivi presidenti e segretari — a conferma della rilevanza del Paese nel contesto della rete internazionale.
La Camera di Rio de Janeiro è stata rappresentata dalla sua Presidente, Renata Novotny, e dalla Segretaria Generale, Regiane Bochichi.

Durante i tre giorni di intensa programmazione, tra workshop, incontri B2B, tavole rotonde e momenti di networking, la delegazione di Rio ha preso parte a circa dieci incontri d’affari, evidenziando il crescente interesse delle imprese italiane per il mercato carioca.

Tra i principali punti salienti della convenzione, si segnalano:
🔹 L’approvazione dell’autoriforma delle Camere, convalidata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT);
🔹 La firma di un accordo con ICE – Agenzia Italiana per il Commercio Estero, per il potenziamento congiunto delle attività di promozione internazionale;
🔹 E il riconoscimento ufficiale delle Camere Italiane all’Estero come partner strategici delle Regioni italiane, rafforzando la loro legittimità e ruolo di protagoniste nel processo di internazionalizzazione delle imprese italiane.

La scelta di Cosenza come sede dell’incontro ha avuto anche un forte valore simbolico, mettendo in evidenza il potenziale del Sud Italia come piattaforma logistica, esportatrice e attrattiva per investimenti.

La partecipazione della Camera di Rio riafferma il suo ruolo attivo nella promozione delle relazioni economiche bilaterali, rafforzando i legami tra le imprese italiane e brasiliane e contribuendo a una presenza sempre più strategica del Brasile all’interno del sistema delle Camere Italiane all’Estero.