E’stato un suggestivo aperitivo in barca nella splendida Baia de Guanabara ad aprire ufficialmente le celebrazioni della Settimana della Cucina italiana nel Mondo, organizzata a Rio de Janeiro dal Consolato generale d’Italia e dall’Istituto italiano di Cultura.

All’ombra del Cristo Redentore e del Pan di Zucchero una selezione di piatti preparati dallo chef del ristorante Bota, Gianluigi Esposito, ha guidato gli ospiti in un’esperienza unica tra alimenti tradizionali della dieta mediterranea e della cucina delle radici, i due grandi temi scelti per la nona edizione della Settimana.
Il Console generale d’Italia a Rio Massimiliano Iacchini ha evidenziato l’importanza di “promuovere attraverso la gastronomia il territorio e tutto quello che è eccellenza italiana”.

“Gastronomia non è solo mangiare o bere, ma è cultura e uno dei motivi per visitare il nostro Paese”, ha affermato.
In omaggio al 150mo anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile l’evento di apertura promosso dall’Ente nazionale per il turismo (Enit) e organizzato dalla Camera italo-brasiliana di Commercio e Industria di Rio ha fatto riferimento infatti al programma Turismo delle radici. “Il governo e l’Enit hanno avuto davvero una grande idea. Posso dire per esperienza personale che avere l’opportunità di visitare la città dei nonni e dei bisnonni è un’esperienza unica”, ha detto la presidente della Camera, Renata Novotny.
“Parlare di turismo delle radici è promuove le diverse regioni d’Italia incentivando gli italo-discendenti a conoscere le proprie radici geografiche e culturali risalendo alla città da dove sono partiti gli antenati. Tutte le regioni lavorano con questo programma e aiutano anche nella ricerca genealogica dei discendenti”, ha detto la responsabile Enit in Brasile, Barbara Oristanio. “Il governo promuove anche un Borsa di studio sul turismo internazionale e, attraverso il portale Italia.it, supporta operatori turistici e visitatori nel costruire il proprio viaggio”, ha aggiunto.
Per celebrare la settimana della cucina 2024 a Rio è stato scelto uno dei simboli del Brasile e dell’immigrazione italiana: il caffè. Celebrato con una mostra presso il polo culturale ItalianoRio e con un omaggio gastronomico in ciascuno dei menù dei ristoranti che partecipano all’evento.

Fonte: ANSA

Al via a Rio la settimana della Cucina Italiana nel Mondo

La presidente della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, Renata Novotny, è intervenuta all’evento che ha segnato la visita della Delegazione Italiana del Woman G20 a Rio de Janeiro, tenutosi ieri presso la sede del Consolato Generale d’Italia. L’incontro ha riunito leader aziendali, accademici e rappresentanti di organizzazioni sociali per discutere il ruolo delle donne nello scenario globale, in particolare in posizioni di leadership e di potere decisionale.

Nel suo discorso, Renata Novotny ha parlato delle sfide e dei successi delle donne che ricoprono ruoli di rilievo nelle aziende brasiliane. Ha sottolineato l’importanza di politiche aziendali che promuovano la diversità e l’equità di genere, evidenziando il ruolo cruciale della leadership femminile nel rafforzare le relazioni imprenditoriali tra il Brasile e l’Italia.

Oltre all’intervento di Renata Novotny, l’evento ha visto la partecipazione di numerose altre figure di spicco, come Katia Petrini, capo della Delegazione Italiana del Woman G20, e Maria Antonietta Russo, vicepresidente delle Risorse Umane di TIM Brasile, insieme ad altre personalità che hanno condiviso le loro visioni sull’importanza della leadership femminile per lo sviluppo economico e sociale.

L’evento ha rappresentato un ulteriore traguardo per la Camera Italo-Brasiliana, che da oltre 70 anni funge da ponte strategico tra il Brasile e l’Italia. La partecipazione di Renata Novotny rafforza l’impegno dell’istituzione nella promozione di iniziative che sostengono il protagonismo femminile in tutte le sfere imprenditoriali, e incoraggia lo sviluppo di progetti e partnership mirati a rafforzare le relazioni bilaterali e l’inclusione delle donne in posizioni di leadership, sia nel settore privato che nella formulazione di politiche pubbliche.

L’incontro si è concluso con un cocktail sulla terrazza della Casa d’Italia, dove i partecipanti hanno potuto scambiare esperienze e rafforzare i legami in un ambiente caratterizzato dallo scambio culturale e dal consolidamento delle relazioni tra i due Paesi.

La presidente della Camera Italo-Brasiliana interviene all’evento che ha celebrato la visita della Delegazione Italiana del Woman G20 a Rio de Janeiro

Il 3 e 4 ottobre 2024, la Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria ha partecipato al COMEXLOG RJ, uno dei principali forum dedicati alle soluzioni logistiche e al commercio estero del paese. L’evento, tenutosi presso il Pier Space, in Avenida Rodrigues Alves, 10, a Rio de Janeiro, ha riunito esperti e imprenditori per discutere temi cruciali per lo sviluppo del settore, con inizio delle attività a partire dalle 8:00.

La Direttrice Esecutiva della Camera, Maira Segura, ha partecipato alla tavola rotonda 03, che ha affrontato il tema “Opportunità di Mercato e Internazionalizzazione delle Imprese”. Durante il suo intervento, Maira ha sottolineato le ampie opportunità di internazionalizzazione e investimento tra Brasile e Italia, concentrandosi su settori strategici come la meccanica, la moda, l’audiovisivo e l’alimentare. Ha inoltre evidenziato l’importanza del lavoro sull’intelligenza commerciale, fondamentale per stimolare lo scambio economico tra i due paesi. Secondo Maira, questi settori offrono grandi prospettive per i prossimi anni, creando nuove opportunità di espansione per le imprese che desiderano entrare in questi mercati.

Nel suo discorso, Maira ha anche menzionato l’importanza della partecipazione della Camera all’evento ROG.e, svoltosi dal 23 al 26 settembre 2024, durante il quale l’istituzione è stata presente con uno stand. Ha sottolineato che questa partecipazione è stata un punto di riferimento importante per rafforzare i legami tra le imprese brasiliane e italiane, preparando il terreno per future collaborazioni e investimenti.

La presenza della Camera al COMEXLOG RJ 2024 riafferma il suo impegno nella promozione dell’internazionalizzazione e nel rafforzamento delle relazioni commerciali tra Brasile e Italia, offrendo supporto alle imprese interessate ad espandere le proprie operazioni in questi mercati.

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria partecipa al COMEXLOG RJ 2024 e sottolinea le opportunità di internazionalizzazione

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro ha rafforzato il suo ruolo di ponte strategico tra Brasile e Italia partecipando attivamente alla ROG.e 2024, precedentemente conosciuta come Rio Oil & Gas, uno dei più importanti eventi globali nel settore energetico. L’evento, svoltosi dal 23 al 26 settembre presso il Boulevard Olímpico, è stato organizzato dall’Istituto Brasiliano del Petrolio e del Gas (IBP) e ha riunito autorità, leader del settore ed esperti per discutere la transizione energetica e le sfide future verso un’energia più sostenibile.

Lo stand della Camera è stato un punto focale di innovazione, ospitando aziende italiane di rilevanza globale. Innovo SRL, punto di riferimento nell’ingegneria e nel noleggio di attrezzature, ha presentato soluzioni avanzate per i settori delle energie rinnovabili e offshore, riaffermando il suo impegno per la sostenibilità. Orion S.p.A, riconosciuta a livello mondiale per le sue valvole in acciaio ad alta tecnologia, ha messo in evidenza soluzioni robuste ed efficienti per le industrie del petrolio e della chimica.

Tra le aziende partecipanti, De Pretto, con oltre 130 anni di storia nel settore energetico, ha dimostrato la sua leadership offrendo soluzioni su misura, mentre SEA Brasil, specializzata nell’interramento di condotte e cavi sottomarini, ha condiviso la sua vasta esperienza nel mercato brasiliano, evidenziando i suoi servizi per grandi aziende come Petrobras.

Oltre all’esposizione, la Camera ha organizzato incontri strategici che hanno messo in contatto le aziende italiane con autorità e imprese locali, rafforzando ulteriormente lo scambio commerciale tra Brasile e Italia. La visita di autorità italiane, come il Console Generale Massimiliano Iacchini e l’Addetto Economico Pietrino Cadoni, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione in continua crescita.

La partecipazione delle aziende italiane alla ROG.e 2024 è una chiara dimostrazione dell’impegno dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica nel settore energetico, specialmente in un momento cruciale per la transizione energetica globale. La Camera Italo-Brasiliana è orgogliosa di essere il ponte che permette queste connessioni, promuovendo nuove collaborazioni e ampliando le opportunità di business tra i due paesi.

 

Le aziende italiane innovative si distinguono nella partecipazione della Camera Italo-Brasiliana alla ROG.e 2024

Il 3 ottobre alle ore 15:30, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli terrà l’evento “Prospettive di Internazionalizzazione e Sviluppo Sostenibile per le Eccellenze Napoletane” presso la Sala Consiliare del Comune di Napoli. L’evento affronterà le opportunità strategiche di accesso ai mercati globali, promuovendo lo sviluppo sostenibile con un focus sulle connessioni tra il mondo occidentale e quello asiatico.

Uno dei relatori sarà Vittorio Ghia, delegato della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro per lo Stato del Ceará, che condividerà la sua esperienza sulle relazioni commerciali tra il Brasile e l’Italia, con particolare attenzione alle regioni del Ceará e del Piauí.

La partecipazione all’evento darà diritto fino a 3 crediti formativi per gli studenti di Giurisprudenza.

Il Delegato della Camera Italo-Brasiliana del Ceará Parteciperà a un Evento sull’Internazionalizzazione a Napoli

Brescia, Italia – 25 giugno 2024 – Renata Novotny, presidente della Camera di Commercio e Industria Italo-Brasiliana, sta partecipando attivamente alla 33ª Convenzione Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, iniziata il 22 giugno 2024 a Brescia, Italia. L’evento riunisce rappresentanti di diverse Camere di Commercio Italiane in tutto il mondo, con l’obiettivo di rafforzare i legami commerciali e promuovere nuove opportunità di affari internazionali.

La Convenzione Mondiale, organizzata da Assocamerestero, è un punto d’incontro cruciale per discutere le tendenze globali, condividere buone pratiche e promuovere partnership strategiche tra aziende italiane e internazionali. Durante i giorni dell’evento, si tengono pannelli, workshop e incontri bilaterali che offrono un ambiente propizio per lo scambio di idee ed esperienze.

Renata Novotny ha sottolineato l’importanza della partecipazione brasiliana all’evento, enfatizzando la rilevanza delle relazioni commerciali tra Brasile e Italia. “Partecipare alla Convenzione è un’opportunità unica per rafforzare i legami commerciali tra Brasile e Italia, oltre a promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze. Siamo qui per consolidare le partnership esistenti e cercare nuove opportunità che beneficino entrambi i paesi”, ha affermato la presidente.

La presenza di Novotny alla Convenzione riflette l’impegno della Camera di Commercio e Industria Italo-Brasiliana nel favorire lo sviluppo economico e commerciale tra le due nazioni. L’aspettativa è che la partecipazione brasiliana all’evento risulti in nuove partnership e progetti che contribuiscano alla crescita economica bilaterale.

La convenzione prosegue fino al 26 giugno, con un programma ricco e diversificato, e l’aspettativa di generare significativi progressi nelle relazioni commerciali tra i paesi partecipanti.

Renata Novotny partecipa alla 33ª convenzione mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’estero a Brescia

La rinomata esposizione internazionale “Dialogo nel Buio” ritorna in Brasile nel 2024, portando un’esperienza innovativa che ha già attraversato 170 città in 47 paesi. Questa iniziativa, focalizzata su Diversità & Inclusione ed ESG, offre ai visitatori un’immersione in un mondo senza il senso della vista, guidati da persone con disabilità visiva.

L’esposizione, che è stata un successo a Rio de Janeiro e San Paolo durante le edizioni del 2015/16 e 2022/23, avrà un tema speciale nel 2024. In omaggio ai 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile, i scenari inediti ritrarranno il viaggio dei primi immigrati e metteranno in evidenza la ricca cultura italiana.

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro sarà uno dei sostenitori istituzionali del “Dialogo nel Buio” 2024 e invita i suoi associati a questo momento.

Il webinar si terrà il 27 giugno alle ore 17:00, via Zoom. Para iscriverti, Clicca qui!

L’esposizione “Dialogo nel Buio” mira a rompere i pregiudizi attraverso l’esperienza, l’incontro e il dialogo, offrendo un’opportunità unica ai visitatori di comprendere le difficoltà affrontate dalle persone con disabilità visiva e celebrare la diversità culturale.

Esposizione “Dialogo nel Buio” Celebra Diversità & Inclusione e Omaggia i 150 Anni dell’Immigrazione Italiana in Brasile

La Delegazione Ceará continua a promuovere la conoscenza e il networking tra i soci con un altro evento della serie Camera Business Webinar. Questo progetto, ormai consolidato come una piattaforma unica di apprendimento e scambio di esperienze, continua a offrire temi rilevanti affrontati da membri della stessa camera.

Vi invitiamo a partecipare al secondo Camera Business Webinar, che si terrà il 19 giugno alle 17:00. In questa edizione, il nostro socio Acqua Vero affronterà il tema dell’Educazione Finanziaria, offrendo preziosi approfondimenti su come muovere i primi passi nel mondo degli investimenti.

Questo evento esclusivo è un’opportunità imperdibile per imparare da esperti rinomati a pianificare le proprie finanze e investire con sicurezza. Non perdete l’occasione di migliorare le vostre conoscenze finanziarie e sviluppare le vostre capacità di investimento.

Data: 19 giugno

Ora: 17:00

Tema: Educazione Finanziaria – Come Iniziare a Investire?

Link per l’Accesso: https://meet.google.com/dbz-rzte-bco

Contiamo sulla partecipazione di tutti! A presto!

Partecipa al Prossimo Webinar della Camera: Focus sull’Educazione Finanziaria!

SEMINARIO SOSTENIBILITÀ E GOVERNANCE CORPORATIVA: ISCRIVITI!

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria è lieta di invitarvi a un evento imperdibile sulla Sostenibilità e la Governance Corporativa, che si terrà il 23 luglio 2024, nella città di Rio de Janeiro, presso l’Istituto Italiano di Cultura (Av. Pres. Antônio Carlos, 40, 4° piano – Centro).

Questo evento vedrà la partecipazione illustre del Ministro Luís Roberto Barroso, Presidente del Supremo Tribunal Federal, come Keynote Speaker. Il Ministro Barroso, con la sua vasta esperienza e conoscenza, offrirà una prospettiva unica sulle sfide e opportunità nell’integrazione della sostenibilità e delle pratiche di governance corporativa.

Curriculum del Ministro Luís Roberto Barroso:

  • Presidente del Supremo Tribunal Federal;
  • Ex Presidente del Tribunale Superiore Elettorale;
  • Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università Statale di Rio de Janeiro (UERJ);
  • Master in Diritto presso l’Università di Yale, USA;
  • Dottore e Libero Docente presso l’Universidade do Estado do Rio de Janeiro (UERJ);
  • Senior Fellow presso la Harvard Kennedy School (2018);
  • Autore del Corso di Diritto Costituzionale Contemporaneo;

Programma dell’evento:

8:30 – Accreditamento

9:00 – 10:00 – Intelligenza dei Dati per Imprese Responsabili

  • Eric, CEO Nativa Italia
  • Mariana Caetano, CEO di Selva
  • Felipe Jané Bottini, Managing Director ESG di Green Domus parte di Accenture
  • Altri da confermare

10:00 – 11:00 – Governance Corporativa

  • Julio Vieira, Università Federale Fluminense.
  • Paulo Eduardo Pena, Novotny Advogados.
  • Raphael Zaroni, Zaroni Advogados (da confermare)
  • FGV Direito
  • Altri da confermare

11:00 – 11:45 – Sociale

  • Relatori da confermare

11:45 – 12:30 – Keynote Speaker

Ministro Luís Roberto Barroso, Presidente del Supremo Tribunal Federal

Segnate questa data sul vostro calendario e preparatevi per una giornata ricca di intuizioni preziose, discussioni rilevanti e opportunità di networking con leader ed esperti del settore. Rimanete aggiornati per ulteriori informazioni e il programma completo dell’evento. Non perdete questa occasione per aggiornarvi e coinvolgervi con temi che stanno plasmando il futuro degli affari.

Iscrizioni: Le iscrizioni devono essere effettuate tramite Sympla, al link: https://www.sympla.com.br/seminario-sustentabilidade-e-governanca-corporativa__2509122.

Data e Ora: 23 luglio 2024, dalle 8:30 alle 13:00

Luogo: Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro Av. Pres. Antônio Carlos, 40, 4° piano – Centro

Costo:

  • R$ 200,00 per i soci della Camera
  • R$ 295,00 per i non soci della Camera

Sponsor:

  • Novotny Advogados
  • Accenture

Non perdete questa opportunità per aggiornarvi e coinvolgervi con temi che stanno plasmando il futuro degli affari.

SEMINARIO SOSTENIBILITÀ E GOVERNANCE CORPORATIVA: ISCRIVITI!

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria ha il piacere di annunciare il seminario “Lo Sport per Tutti”, organizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI Brasile. Questo evento imperdibile si terrà giovedì prossimo, 6 giugno, alle ore 08:00, presso il Teatro “Sala Italia” dell’Istituto Italiano di Cultura.

Data: Giovedì, 6 giugno 2024
Orario: Dalle 08:00 alle 19:00
Luogo: Teatro “Sala Italia”, Istituto Italiano di Cultura, 4º piano dell’edificio “CASA D’ITALIA”, Av. Presidente Antonio Carlos, 40, Rio de Janeiro, RJ.

Durante il seminario, rinomati professionisti della Medicina Sportiva, Riabilitazione e Allenamento discuteranno le più recenti innovazioni tecnologiche applicate allo sport. I temi trattati includono:

  • Medicina Sportiva e Riabilitazione: Le ultime innovazioni e tecniche che stanno rivoluzionando il trattamento e la prevenzione delle lesioni sportive.
  • Tecnologie Emergenti: Come le nuove tecnologie vengono integrate nell’allenamento e nella pratica sportiva per migliorare le prestazioni e la sicurezza degli atleti.
  • Giornalismo Sportivo: L’evoluzione della copertura sportiva e l’impatto dei nuovi media nello sport.
  • Benessere e Inclusione Sociale: L’importanza dello sport come strumento per promuovere la salute e l’inclusione sociale, sottolineando il ruolo delle aziende come promotrici di queste pratiche.

Oltre a discutere e promuovere lo sport e le sue pratiche sicure, il seminario celebra anche il Made in Italy e la GNS-2024, mettendo in evidenza l’influenza e l’importanza della cultura italiana nello scenario sportivo globale.

Questo evento è realizzato con il supporto del Consolato Generale d’Italia in Rio de Janeiro, dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC), della Soprintendenza dello Sport dello Stato di Rio de Janeiro (SUDERJ), dell’Istituto Europeo di Design (IED), della Società Nazionale di Fisioterapia Sportiva e Attività Fisica (SONAFE) e del Consiglio Regionale di Fisioterapia e Terapia Occupazionale di Rio de Janeiro (CREFITO2).

Non perdere questa opportunità di aggiornarti e lasciarti ispirare dai maggiori esperti del settore sportivo. Partecipa a questo evento trasformativo e contribuisci alla costruzione di un futuro più inclusivo e innovativo nello sport.

Iscrizioni e maggiori informazioni: Per ulteriori dettagli sul seminario e iscrizioni, visita il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-hVhKoFb1EeL3bJwho_Y0R31Oel1MOUWCZme62IItgigNQA/viewform

La Camera Raccomanda: Il Seminario “Lo Sport per Tutti” Promette di Rivoluzionare l’Approccio allo Sport nel Terzo Millennio

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria sta organizzando un workshop esclusivo per imprenditori che desiderano migliorare le proprie competenze in vendite e negoziazione. L’evento, condotto da Ronaldo Nunes, allenatore di Negoziazione e Vendite e CEO di Vector Soluções, promette di preparare i partecipanti a padroneggiare strategie avanzate di vendita e negoziazione.

Data e Luogo Il workshop si terrà il 27 maggio e il 3 giugno, in presenza, in un luogo da definire nel Centro di Rio de Janeiro, offrendo un ambiente propizio all’apprendimento e al networking.

Programma: I partecipanti avranno a disposizione un contenuto ricco e aggiornato, suddiviso in due incontri, con concetti moderni utilizzati da aziende leader in Brasile e nel mondo, ma senza le insidie delle “formule magiche” dei guru delle vendite.

Incontro 1 (27/05/2024, dalle 9:00 alle 13:00)

  • Venditore del Secolo XXII: Come essere o assumere il professionista che produce realmente risultati.
  • Perché i miei investimenti in Marketing non si trasformano in vendite per il mio team commerciale?
  • Valore vs. Prezzo: Come non cadere nella lotta per gli sconti.
  • Inneschi Mentali: La scienza dietro le aziende di successo oggi.

Attività di Gruppo: Sviluppo di una strategia e pitch di vendita utilizzando gli inneschi mentali e gli altri concetti appresi.

Incontro 2 (03/06/2024, dalle 9:00 alle 13:00)

  • Negoziazione Strategica.
  • Nuovi Pilastri per una buona negoziazione.
  • Principali tattiche di negoziazione.
  • Ancoraggio del prezzo.
  • Evitare le Trappole.

Attività: Case Study di Negoziazione: Negoziazione Simulata con sfida di alto livello. Al termine, si terrà un debriefing, indicando le buone pratiche utilizzate dai partecipanti e suggerendo miglioramenti per le negoziazioni nella vita reale.

Oltre a questi argomenti, il workshop tratterà temi complementari come:

  • Vendita di valore, non di prezzo.
  • Come vendere di più agli stessi clienti.
  • Formazione dei team di vendita.
  • Macchine di vendita: Le nuove divisioni del team commerciale.
  • Prospecting di clienti, anche attraverso LinkedIn.
  • Vendite interne o squadra sul campo?
  • Vendite consulenziali contro vendite transazionali.
  • Vendere di più utilizzando le domande giuste.

Investimento

L’investimento per persona è di R$1.600,00 per i non associati e R$1.200,00 per gli associati. Tuttavia, fino al 17/05, c’è un prezzo promozionale: R$1.200,00 per i non associati e R$900,00 per gli associati.

Gli interessati possono iscrivere quanti soci o collaboratori desiderano. I posti sono limitati e le iscrizioni possono essere effettuate tramite Sympla al link: https://www.sympla.com.br/workshop-de-vendas-para-empresarios__2462329

Questa è una formazione imperdibile per gli imprenditori che desiderano distinguersi sul mercato e potenziare i risultati dei loro team di vendita. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo innovativo workshop con Ronaldo Nunes.

Per ulteriori informazioni, visita il sito web della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria o contatta tramite e-mail assistenza@camaraitaliana.com.br.

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria promuove Workshop di Vendite per Imprenditori

La Delegazione Ceará sta facendo un passo avanti nel mondo degli affari con il lancio del Câmara Business Webinar. Questo nuovo progetto offre una piattaforma unica per promuovere la conoscenza e il networking tra gli associati, attraverso una serie di eventi mensili online. Il punto di forza è che i temi saranno trattati direttamente dai membri stessi della camera, consentendo uno scambio diretto e rilevante di esperienze.

Il primo webinar è programmato per il prossimo 7 maggio alle 18:00, con il tema: “Riforma Fiscale in Brasile: cambiamenti e prospettive” presentato dal rinomato Dr. Ivo César Barreto de Carvalho, esperto in Diritto Tributario. Sarà un’opportunità imperdibile per i partecipanti per aggiornarsi su temi essenziali del mondo degli affari, mentre si collegano con colleghi e esperti del settore.

Inoltre, la Delegazione Ceará invita coloro che desiderano contribuire come relatori agli eventi futuri a contattare via e-mail vittorio.ghia@camaraitaliana.com.br, ampliando così l’ampia gamma di conoscenze condivise e rafforzando ulteriormente la comunità imprenditoriale locale e nazionale.

La partecipazione a questo evento è completamente gratuita e aperta a tutti gli interessati.

Per accedere all’evento, si prega di utilizzare il link fornito qui: https://meet.google.com/ruv-zqei-vyp

 

Delegazione Ceará della Camera invita al Câmara Business Webinar

La prima domenica di maggio (05), un giorno dopo la partenza del Giro d’Italia, il Consolato Generale d’Italia in Rio e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano in Brasile (CONI) organizzeranno la “Pedalata Azzurra” per le strade di Rio de Janeiro, a partire dalle 7:00. L’azione fa parte delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Made in Italy (Giornata Nazionale del Made in Italy) ed è aperta al pubblico.

Per l’evento, saranno fornite magliette ai primi 100 partecipanti, previa consegna di 2kg di alimenti non deperibili o donazione di latte in polvere. I prodotti raccolti saranno successivamente distribuiti alla clinica Dell’Ordine di Malta di Rio de Janeiro.

Con partenza da Praça Italia, nel centro, il percorso indicato è lungo la pista ciclabile e in direzione del Monumento Estácio de Sá, a Flamengo. Lungo il percorso, i partecipanti avranno come sfondo le cartoline di Rio de Janeiro, come il Pão de Açúcar e l’Aterro do Flamengo. Si suggerisce ai ciclisti di tornare a Praça Italia, dove è disponibile una mini-campo da beach tennis gratuito per la popolazione. Presso il Polo Culturale ItaliaNoRio, spazio adiacente alla piazza, verranno trasmesse in diretta le tappe del Giro d’Italia. Saranno anche distribuiti libri dei Cavalieri di Malta. Ulteriori informazioni su www.facebook.com/conibrasil.

 

Il Polo Culturale ItaliaNoRio ha un mese dedicato al Made in Italy.

Nella prima edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata il 15 aprile, giorno del compleanno del genio Leonardo da Vinci, il Polo Culturale ItaliaNoRio ha inaugurato la mostra “Made in Italy: Sport, Design e Innovazione” presso Casa d’Italia, sede del Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in Rio de Janeiro, l’ITA – Italian Trade Agency per il Brasile, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Rio de Janeiro e l’Istituto Europeo di Design (IED) – Brasile e rimarrà in mostra fino al 15 giugno.

Durante il percorso espositivo, i visitatori possono utilizzare le attrezzature esposte con la supervisione di un professionista e quindi entrare in contatto con la qualità di un design italiano nella vita quotidiana. Gli istruttori sono presenti nello spazio dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00, con servizio su base prima arrivata, prima servita.

Il progetto “Praia Italia” completa la programmazione. Lo spazio è allestito a Praça Italia, adiacente al Consolato. Al suo interno c’è un campo da beach tennis, uno sport amato sia dai brasiliani che dagli italiani, con istruzioni per il pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 16:30, e il sabato, dalle 9:00 alle 13:00.

Creato negli anni ’80 sulla costa di Marina di Ravenna, il beach tennis si è consolidato come patrimonio culturale italiano. Attualmente, è uno sport praticato in tutto il mondo, compreso il Brasile, dove i numeri impressionano: tra il 2021 e il 2023, il numero di praticanti è passato da circa 400.000 a oltre 1,1 milioni di persone, con una crescita del 175%.

La “Praia Italia” dispone anche di un prototipo di ombrellone da spiaggia, sviluppato dall’Istituto Europeo di Design (IED), per trasformare il lungomare di Rio de Janeiro.

 

Pedalata Azzurra

Domenica 5 maggio, a partire dalle 7:00.

Luogo: Casa d’Italia / Polo Culturale ItaliaNoRio

Indirizzo: Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Classificazione: Per tutti

Partecipazione previa donazione di 2 kg di alimenti non deperibili o latte in polvere.

 

Mostra “Made in Italy: Sport, Design e Innovazione”

Orario di visita: dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 16:30, e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. In esposizione fino al 15 giugno.

Luogo: Casa d’Italia / Praça Italia

Indirizzo: Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Classificazione: Per tutti

Ingresso libero

 

Praia Italia

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 16:30, e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Luogo: Casa d’Italia / Praça Italia

Indirizzo: Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro (RJ)

Classificazione: Per tutti

Ingresso libero

Consolato d’Italia in Rio de Janeiro e Comitato Olimpico Italiano in Brasile organizzano una pedalata per celebrare del Made in Italy

Santiago del Cile, 11 aprile 2024 – La capitale cilena, Santiago, è diventata l’epicentro di importanti discussioni commerciali e strategiche, ospitando la Riunione di Area delle Camere di Commercio Italiane in America Latina. L’evento, iniziato l’11 aprile e in corso fino al 12, riunisce i leader delle Camere Italiane in tutta la regione latinoamericana, oltre alle autorità cilene e ai rappresentanti delle aziende italiane attive in Cile.

Tra i partecipanti c’è Renata Novotny, presidente della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro, la cui presenza conferisce rilevanza alle discussioni sulle relazioni commerciali tra Italia e America Latina.

All’incontro partecipano anche il presidente e il Segretario Generale dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero – Assocamerestero, Mario Pozza e Domenico Mauriello, rispettivamente, oltre all’ambasciatrice italiana in Cile, Valeria Biagiotti. L’importanza del lavoro svolto dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero è stata sottolineata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, riconoscendone l’importanza come punto focale del Sistema Italia in America Latina, affrontando temi fondamentali come sostenibilità, energia e digitalizzazione.

Renata Novotny, commentando la sua partecipazione all’evento, ha enfatizzato l’importanza del rafforzamento dei legami commerciali tra Italia e America Latina, dichiarando: “Stiamo vivendo un momento cruciale per la cooperazione internazionale, e eventi come questo ci forniscono una piattaforma preziosa per discutere non solo opportunità commerciali, ma anche questioni essenziali per lo sviluppo sostenibile e la prosperità reciproca. La collaborazione tra le Camere di Commercio Italiane in America Latina svolge un ruolo vitale in questo processo.”

L’incontro a Santiago del Cile riflette l’impegno continuo delle Camere di Commercio Italiane nel rafforzare i legami economici e commerciali con l’America Latina, promuovendo una cooperazione più stretta tra le aziende italiane e i paesi della regione.

PRESIDENTE DELLA CAMERA PARTECIPA ALLA RIUNIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE IN AMERICA LATINA

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria è stata il palcoscenico della “Missione Ecodomus”, un’iniziativa che ha riunito esperti italiani in costruzione sostenibile e energie rinnovabili per esplorare opportunità di collaborazione nella splendida città di Rio de Janeiro.

L’evento è iniziato l’8 aprile con una riunione presso la sede della Camera, alla presenza del Segretario Generale, Maira Segura. Tra i rappresentanti di Ecodomus c’erano Federica Fernandez, Responsabile del Cluster di Ecodomus, Roberto Sannasardo, Responsabile dell’Energia della Regione Siciliana, Federica Zagarella, Coordinatrice del Progetto di Ecodomus, Barbara Avara, di In Legno Italia, e Paola Panuzzo, di ITS Engineering.

Successivamente, con la partecipazione della presidente della Camera, Renata Novotny, i partecipanti si sono riuniti al CasaShopping, il più grande centro commerciale di arredamento dell’America Latina, dove hanno discusso con il Direttore Marketing del centro commerciale, Eduardo Machado, e altre figure di spicco e rappresentanti del settore, sulla promozione e l’implementazione di pratiche sostenibili nel settore commerciale.

Un momento di rilievo durante l’evento è stato l’incontro con la nostra associata, l’azienda OVOO, riconosciuta per la sua produzione e commercializzazione di mobili sostenibili sia nel mercato nazionale che internazionale. Durante questa interazione, i soci dell’azienda, Ailton Antônio Costa Júnior e l’architetto Ronald Goulart, hanno evidenziato le innovazioni nel campo del design ecologico e delle pratiche di produzione sostenibile, offrendo una piattaforma per stabilire nuove partnership internazionali.

La missione è proseguita il 9 aprile con una riunione con il rappresentante dell’Università Federale Fluminense (UFF), Prof. Dr. Julio Vieira, durante la quale sono state discusse prospettive di collaborazione accademica e ricerca nel campo della costruzione sostenibile.

La “Missione Ecodomus” si è rivelata un’opportunità preziosa per promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze tra Italia e Brasile nel campo della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un futuro più verde e resiliente per entrambi i paesi.

MISSIONE ECODOMUS A RIO DE JANEIRO: ESPERTI ITALIANI ED ESPERIENZE SOSTENIBILI SCOPRONO LA CITTÀ MERAVIGLIOSA

OI Pomodoro da Industria Bacino Centro Sud Italia si appresta a fare il suo debutto alla Super Rio Expofood, uno degli eventi più grandi e significativi nel panorama della vendita al dettaglio di prodotti alimentari nelle Americhe grazie al Progetto Meu Tomatì.

L’evento si terrà a Rio de Janeiro presso Rio Centro dal 19 al 21 marzo e rappresenta un’opportunità unica per consolidare la propria presenza sul mercato brasiliano.

Con il progetto Meu Tomatì ci proponiamo di accrescere la notorietà dei pomodori da industria provenienti dal Centro Sud Italia, promuovendo il consumo di prodotti italiani e incrementando le esportazioni verso il Brasile” dichiara il Presidente dell’OI Guglielmo Vaccaro che sarà presente all’evento.

Gli obiettivi per la promozione dei prodotti in fiera

 “Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, non ci limiteremo alla mera esposizione dei propri prodotti, ma  organizzeremo una serie di iniziative atte a stimolare la conoscenza e la promozione delle conserve di pomodoro nelle regioni del Sud Est del Brasile. La gamma di prodotti comprende conserve di pomodoro intere o in pezzi, prodotte con passione e dedizione” continua il Presidente Vaccaro.

Inoltre, nell’ambito del Progetto Meu Tomatì una parte dello spazio sarà dedicata alla sensibilizzazione su temi cruciali come la sostenibilità e la sicurezza alimentare. Queste direttive, riconosciute come fondamentali per una vita sana sia per le persone che per l’ambiente, saranno al centro di momenti di networking e confronto organizzati durante l’evento fieristico.

La gestione del progetto Meu Tomatì nello Stato del Rio de Janeiro è realizzata dalla Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria e vi invitiamo a visitare lo stand, situato nel Padiglione 03, Stand n. M36.

Il marchio si distingue per la qualità dei suoi prodotti, 100% naturali. La partecipazione alla Super Rio Expofood rappresenta un’occasione imperdibile per il pubblico brasiliano di scoprire da vicino questa novità culinaria e di testarla attraverso l’attività di Cooking Show prevista presso lo stand nei giorni di fiera.

L’invito è esteso a tutti coloro che desiderano esplorare il mondo Meu Tomatì.

Vi aspettiamo con entusiasmo a Super Rio Expofood, RioCentro dal 19 al 21 marzo, Hall 03, Stand M36.

Se desiderate ulteriori informazioni o prenotare una consulenza, non esitate a contattarci: info@camaraitaliana.com.br

OI POMODORO DA INDUSTRIA BACINO CENTRO SUD ITALIA ALLA FIERA SUPER RIO EXPOFOOD 2024 PER LA PRESENTAZIONE DEL MEU TOMATÌ

Virtú Ambiental, associata alla Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, sta organizzando un evento imperdibile per discutere le recenti modifiche alle esportazioni di materie prime agricole verso l’Europa, alla luce del Regolamento Europeo 1115/2023. Con l’obiettivo di guidare le aziende e i professionisti del settore, la conferenza offrirà preziosi spunti sulle motivazioni alla base del regolamento, le nuove regole implementate, indicazioni su come conformarsi e consigli pratici per affrontare questi cambiamenti.

Dettagli dell’evento:

Relatore: Marco Pederzani (Avvocato Specializzato in Commercio Estero dei Cereali)

Moderatori: Isabella Pearce e Francesco Cerrato (Direttori di Virtú Ambiental)

Data e Orario: 11/03/2024, alle 10:00

Luogo: Online tramite Microsoft Teams

Iscrizioni Gratuite tramite il link: https://linktr.ee/virtuamb

Questo evento è un’opportunità unica per i professionisti e le aziende del settore agricolo brasiliano di rimanere aggiornati e preparati ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità nel rigoroso mercato europeo. Non perdere questa occasione per acquisire conoscenze e networking preziosi. Iscriviti ora!

LA NOSTRA ASSOCIATA, VIRTÚ AMBIENTAL, PROMUOVE UN EVENTO SULLE NUOVE REGOLE SULLE ESPORTAZIONI DI MATERIE PRIME AGRICOLE VERSO L’EUROPA ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO EUROPEO 1115/2023

Il 28 febbraio 2023, la Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, in collaborazione con Nativa Srl Società Benefit e il LATEC – Laboratorio di Tecnologia e Gestione d’Impresa presso la Scuola di Ingegneria dell’UFF, ha organizzato un webinar di rilievo sull’importanza della sostenibilità nel contesto aziendale. All’evento hanno partecipato rinomati relatori e ha attirato un vasto pubblico interessato a comprendere e integrare pratiche sostenibili nei propri affari.

Guarda tutto: https://youtu.be/U8_bFbagCQQ?si=XWIphgUVkvVwsgu2

Il webinar ha cercato di affrontare tre questioni fondamentali che permeano il tema della sostenibilità aziendale:

1- Perché la mia azienda dovrebbe preoccuparsi della sostenibilità e come questo impatta il mio business?

2- Anche le micro, piccole e medie imprese dovrebbero preoccuparsi di questo?

3- Come possono le piccole imprese lavorare alla sostenibilità nelle loro catene di produzione?

Per rispondere a queste domande cruciali, l’evento ha potuto contare sull’esperienza di due relatori riconosciuti nei rispettivi settori:

João Bernardo Casali ha portato la sua vasta esperienza come imprenditore, attivista e consulente di rigenerazione e impatto positivo per le imprese. Leader dell’azienda B NATIVA in America Latina e consulente in varie organizzazioni internazionali, Casali ha discusso l’importanza di integrare la sostenibilità come strategia fondamentale nelle imprese moderne.

Júlio Vieira Neto, dottore in Ingegneria Civile presso l’Università Federale Fluminense (UFF) e professore associato della stessa istituzione, ha presentato la sua prospettiva su come le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, possono adottare pratiche sostenibili nelle loro operazioni e catene di approvvigionamento.

Alla fine del webinar, è emersa l’importanza della collaborazione tra il settore privato e le istituzioni accademiche nella produzione di conoscenza e nell’implementazione di pratiche sostenibili. L’unione di sforzi tra imprese e università non solo promuove l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni sostenibili, ma contribuisce anche alla costruzione di un’economia più inclusiva e responsabile.

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, insieme ai suoi partner, riafferma il suo impegno nel promuovere iniziative volte alla costruzione di un futuro sostenibile, incoraggiando il dialogo e la collaborazione tra tutti i settori della società.

GUARDA TUTTO: WEBINAR “L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE” RIUNISCE ESPERTI DI NATIVA SRL E DELL’UNIVERSITÀ FEDERALE FLUMINENSE

Renata Novotny, presidente della Camera di Commercio e Industria Italo-Brasiliana, ha presenziato il 26 febbraio al lancio della competizione per la creazione di una linea di prodotti “art & fashion” ispirata all’anima e agli iconi del Brasile. La competizione, organizzata dai marchi CARPISA e YAMAMAY, con il supporto del CONI Brasil, ha l’obiettivo di incoraggiare ex studenti e studenti dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Rio de Janeiro e San Paolo a esprimere la propria creatività attraverso capi ispirati alla ricca cultura brasiliana. I rinomati artisti Amir Slama, del Brasile, e Alessandro Ciambrone, dall’Italia, sono stati nominati direttori artistici del concorso.

I vincitori avranno l’opportunità unica di trascorrere tre mesi in Italia, lavorando con i team di CARPISA a Napoli e YAMAMAY a Milano, per sviluppare collezioni esclusive ispirate al Brasile per l’estate del 2025. Ciambrone, con la consulenza tecnica di Alfredo Apicella, delegato CONI in Brasile, ha realizzato il 19 e 20 febbraio, presso la Casa Italia, il murales dell’amicizia Napoli-Rio, come regalo per il CONI Brasile, che è stato inaugurato in quell’occasione.

Il concorso mira a esplorare gli elementi identitari del Brasile, dall’arte figurativa ai colori vibranti del carnevale, passando per lo sport, la danza, la musica e gli iconici contesti urbani. La scelta della data per il lancio della competizione non è stata casuale. Il 21 febbraio 2024 segna il 150º anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile, paese che ospita la più grande comunità di discendenti italiani al mondo, stimata in circa 32 milioni di persone, oltre a circa 730.000 cittadini italiani.

PRESIDENTE DELLA CAMERA ITALO-BRASILIANA PARTECIPA AL LANCIO DI UNA COMPETIZIONE DI MODA E ARTE ISPIRATA AL BRASILE

Il 21 febbraio scorso, la direttrice della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, Maira Segura, ha partecipato alla cerimonia di insediamento della nuova direzione della rinomata Scuola di Ingegneria dell’Università Federale Fluminense (UFF). La presenza della Camera all’evento sottolinea il suo impegno continuo nel rafforzare i legami con istituzioni accademiche di eccellenza.

La cooperazione tra la Camera e l’università è essenziale per promuovere lo scambio di conoscenze e stimolare l’innovazione nel settore industriale. Entrambe sono fortemente impegnate a creare opportunità affinché studenti e professionisti possano accedere a esperienze arricchenti che contribuiscano allo sviluppo personale e professionale.

Oltre alla partecipazione alla cerimonia di insediamento, Segura ha effettuato una visita tecnica presso la sede di Meta, l’azienda junior di Ingegneria dell’UFF, con la quale la Camera intende stabilire partnership strategiche in futuro. Questa visita evidenzia l’interesse reciproco nel promuovere collaborazioni che beneficiino non solo le parti coinvolte, ma anche la comunità nel suo complesso.

La partnership tra la Camera Italo-Brasiliana e la Scuola di Ingegneria dell’UFF promette di spingere avanti progetti di ricerca congiunti, programmi di scambio e iniziative di sviluppo tecnologico. Tale collaborazione non solo rafforza i legami tra Brasile e Italia, ma apre anche porte all’innovazione e al progresso nel panorama industriale e accademico.

 

LA CAMERA ITALO-BRASILIANA RAFFORZA LE PARTNERSHIP CON LA SCUOLA DI INGEGNERIA DELL’UFF

Il 21 febbraio scorso, il Consolato Generale d’Italia in Rio de Janeiro, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio e l’IED (Istituto Europeo di Design) hanno unito le forze per presentare al pubblico il “Polo Culturale ItalianoRio – arte, design e innovazione”. L’evento inaugurale, tenutosi presso la Casa d’Italia, nel cuore del Centro di Rio, ha visto la partecipazione della presidente della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, Renata Novotny, e del vicepresidente, Rodolfo Teichner.

Questo nuovo spazio, completamente rinnovato, occupa quasi 500m² e ha come principale obiettivo quello di servire da vetrina per il dialogo tra Italia e Brasile in vari ambiti. Oltre alle esposizioni d’arte, moda e design, il Polo Culturale ItalianoRio ospiterà eventi di gastronomia, tecnologia, innovazione, corsi, seminari, conferenze e altre attività culturali.

La prima mostra temporanea, intitolata “1874-2024: 150 anni di amicizia e connessione tra Italia e Brasile, insieme verso il futuro”, è stata inaugurata durante l’evento di apertura. La mostra mette in evidenza l’arrivo degli immigrati italiani in Brasile e la loro influenza sulla società carioca e brasiliana nel corso degli anni.

Nel soppalco, un’altra esposizione, “Dell’Architettura – presenza italiana nel paesaggio carioca”, presenta opere dei maestri dell’architettura italiana che hanno lasciato un significativo lascito nella città di Rio de Janeiro. La mostra, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio e curata da Aristides Corrêa Dutra, sarà visitabile fino al 26 aprile.

La partecipazione della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria a questo evento di inaugurazione rafforza l’impegno nel consolidare i legami culturali e commerciali tra i due paesi. Il Polo Culturale ItalianoRio promette di essere un punto d’incontro per la promozione della cultura italiana e lo scambio tra le due nazioni.

Il Polo Culturale ItalianoRio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 16:30, presso l’Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro, Rio de Janeiro. L’ingresso è gratuito e la classificazione è libera.

CAMERA ITALO-BRASILIANA DI COMMERCIO E INDUSTRIA SEGNA LA PRESENZA ALL’INAUGURAZIONE DEL POLO CULTURALE ITALIANO RIO

Il 28 febbraio, la Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, in collaborazione con Nativa Srl Società Benefit, un’azienda italiana di fama, organizzerà un webinar innovativo sul tema “L’Importanza della Sostenibilità nelle Aziende”. Questo evento pionieristico mira a esplorare le sfide e le opportunità intrinseche all’integrazione di pratiche sostenibili nel tessuto aziendale contemporaneo.

Programmato per iniziare alle 11:00, ora di Brasilia, il webinar offrirà una piattaforma di discussione per imprenditori, professionisti e individui interessati a comprendere il ruolo vitale svolto dalla sostenibilità nella strategia aziendale moderna. Mettendo in luce prospettive sia dal Brasile che dall’Italia, i partecipanti avranno accesso a preziosi spunti su come le aziende possano adottare approcci sostenibili, promuovendo contemporaneamente la crescita economica e la responsabilità ambientale.

L’evento sarà gratuito e si svolgerà via Zoom. Gli interessati possono garantire la loro partecipazione attraverso il link di registrazione sotto.

La sostenibilità è emersa come tema centrale nei dialoghi aziendali globali, non solo come imperativo morale, ma anche come strategia intelligente per garantire resilienza e successo a lungo termine nelle attività commerciali. In questo contesto, il webinar offrirà un’opportunità inestimabile per i partecipanti per familiarizzare con le migliori pratiche, condividere idee ed espandere le proprie reti di contatti con professionisti impegnati nella promozione di un futuro aziendale più sostenibile.

Per ulteriori informazioni sull’evento, gli interessati possono contattare la Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria.

 

Dettagli dell’evento:

Tema: L’Importanza della Sostenibilità nelle Aziende

Data: 28 febbraio 2024

Orario: 11:00 (Ora di Brasilia)

Iscrizioni: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_zgUcOgc1T7unpXqOtvbI7g

Evento Gratuito

Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria Annuncia Webinar sulla Sostenibilità Aziendale

La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria è lieta di annunciare un’opportunità imperdibile per i professionisti del settore: la Missione al Salone del Mobile di Milano 2024. Questo prestigioso evento, segnato nel calendario del design internazionale, è previsto per svolgersi dal 16 al 21 aprile presso gli spazi della Rho Fiera, a Milano, Italia.

Dal suo inizio nel 1961, il Salone del Mobile si è distinto come una manifestazione di eccellenza nel mondo dell’arredamento, evidenziandosi per la sua espressività e innovazione funzionale, tecnologica e materiale. Quest’anno, l’evento promette di superare le aspettative, offrendo un’esperienza unica ai partecipanti.

 

Punti Salienti del Salone 2023: Crescita Significativa e Partecipazione Internazionale

Nell’anno precedente, il Salone del Mobile di Milano ha registrato un notevole aumento della partecipazione, con 307.418 visitatori, rappresentando un incremento del 15% rispetto al 2022. Con una superficie espositiva netta di 169.281 metri quadrati e oltre 2.000 espositori, l’evento ha consolidato la sua posizione come laboratorio di sperimentazione e contaminazione, riunendo professionisti del settore da tutto il mondo.

 

Novità per il 2024: Innovazione e Aggiornamento del Formato

Per l’edizione del 2024, il Salone del Mobile promette innovazioni e un formato aggiornato. Ispirati al modello di Euroluce, i padiglioni 5-7 e 9-11 avranno un nuovo layout per EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno. Inoltre, i partecipanti potranno usufruire di nuovi servizi digitali, analisi in tempo reale dei visitatori tramite intelligenza artificiale e big data, una campagna di comunicazione dedicata e una mostra alla Triennale in onore dei 25 anni del SaloneSatellite.

 

Camera Italo-Brasiliana: Facilitare la Tua Partecipazione

Con una vasta esperienza nell’organizzazione di missioni fieristiche in Brasile e in Italia, la Camera Italo-Brasiliana offre un supporto completo ai partecipanti, compresa la prenotazione di voli, alloggi, trasporti terrestri e itinerari turistici. Inoltre, il team fornisce assistenza nell’individuazione di potenziali partner, pianificazione di incontri di persona e/o a distanza, partecipazione a sessioni di business e programmi per acquirenti.

Durante la missione, la Camera Italo-Brasiliana fornirà assistenza in loco con interpreti competenti in portoghese, italiano e inglese, agendo come facilitatori essenziali del gruppo. Per i servizi di consulenza strategica post-evento, la Camera è a disposizione.

Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento globale di rilievo nel panorama del design e dell’arredamento. Clicca su questo LINK, compila il modulo e assicura la tua partecipazione alla Missione al Salone del Mobile di Milano 2024.

Camera Italo-Brasiliana Annuncia un’Opportunità Unica: Missione al Salone del Mobile di Milano 2024