Il 28 febbraio 2023, la Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, in collaborazione con Nativa Srl Società Benefit e il LATEC – Laboratorio di Tecnologia e Gestione d’Impresa presso la Scuola di Ingegneria dell’UFF, ha organizzato un webinar di rilievo sull’importanza della sostenibilità nel contesto aziendale. All’evento hanno partecipato rinomati relatori e ha attirato un vasto pubblico interessato a comprendere e integrare pratiche sostenibili nei propri affari.
Guarda tutto: https://youtu.be/U8_bFbagCQQ?si=XWIphgUVkvVwsgu2
Il webinar ha cercato di affrontare tre questioni fondamentali che permeano il tema della sostenibilità aziendale:
1- Perché la mia azienda dovrebbe preoccuparsi della sostenibilità e come questo impatta il mio business?
2- Anche le micro, piccole e medie imprese dovrebbero preoccuparsi di questo?
3- Come possono le piccole imprese lavorare alla sostenibilità nelle loro catene di produzione?
Per rispondere a queste domande cruciali, l’evento ha potuto contare sull’esperienza di due relatori riconosciuti nei rispettivi settori:
João Bernardo Casali ha portato la sua vasta esperienza come imprenditore, attivista e consulente di rigenerazione e impatto positivo per le imprese. Leader dell’azienda B NATIVA in America Latina e consulente in varie organizzazioni internazionali, Casali ha discusso l’importanza di integrare la sostenibilità come strategia fondamentale nelle imprese moderne.
Júlio Vieira Neto, dottore in Ingegneria Civile presso l’Università Federale Fluminense (UFF) e professore associato della stessa istituzione, ha presentato la sua prospettiva su come le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, possono adottare pratiche sostenibili nelle loro operazioni e catene di approvvigionamento.
Alla fine del webinar, è emersa l’importanza della collaborazione tra il settore privato e le istituzioni accademiche nella produzione di conoscenza e nell’implementazione di pratiche sostenibili. L’unione di sforzi tra imprese e università non solo promuove l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni sostenibili, ma contribuisce anche alla costruzione di un’economia più inclusiva e responsabile.
La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, insieme ai suoi partner, riafferma il suo impegno nel promuovere iniziative volte alla costruzione di un futuro sostenibile, incoraggiando il dialogo e la collaborazione tra tutti i settori della società.