Ieri, 19 febbraio, la Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro ha avuto il piacere di organizzare, insieme alla Camera di Commercio e Industria Tedesca di Rio de Janeiro | AHK Rio e alla Camera di Commercio e Industria Portoghese di Rio, l’evento “Accordo Mercosur-UE: Integrazione, Affari e Opportunità”.
L’occasione ha visto gli interventi e le intuizioni dei rappresentanti delle Camere nella discussione sui benefici dell’accordo dal punto di vista di ciascuno dei paesi rappresentati. Hanno preso la parola il Presidente della Camera di Commercio e Industria Tedesca di Rio de Janeiro, Jans Hüren, la Presidente della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro, Renata Novotny, la Vicepresidente della Camera di Commercio e Industria Portoghese di Rio de Janeiro, la Dott.ssa Creuza Coelho, e infine l’Ambasciatore e Vicedirettore del Centro Brasiliano di Relazioni Internazionali (CEBRI), José Alfredo Graça Lima. Gli interventi sono stati preziosi per valutare gli impatti che l’accordo potrebbe generare nei mercati dell’UE e del Mercosur.
L’Accordo Mercosur-UE, annunciato ufficialmente il 6 dicembre 2024 dopo 25 anni di negoziati, rappresenta una pietra miliare storica che crea la più grande area di libero scambio al mondo. Coinvolgendo circa 800 milioni di persone, questo accordo elimina oltre il 90% delle tariffe doganali tra Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay e i 27 paesi dell’UE, facilitando il commercio e promuovendo la crescita economica.
Nella foto, Renata Novotny (Presidente della Camera Italiana), l’Ambasciatore José Alfredo Graça Lima, la Dott.ssa Creuza Coelho (Vicepresidente della Camera Portoghese) e Jans Hüren (Presidente della Camera Tedesca).