Alla Cidade das Artes si è svolta l’edizione 2025 dell’Energy Summit Global, che si afferma come il più grande evento del MIT dedicato alla transizione energetica. Protagonisti: comunicazione, sostenibilità e innovazione. Forte presenza italiana con SEC Newgate, associata alla Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria.
RIO DE JANEIRO — Dal 24 al 26 giugno, la Cidade das Artes, nel cuore della Barra da Tijuca, ha ospitato l’Energy Summit Global 2025, evento che in questa edizione ha ufficialmente conquistato il titolo di più grande summit mondiale sulla transizione energetica legato al Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Con la partecipazione di autorità, accademici e dirigenti delle principali aziende energetiche e industriali globali, l’iniziativa ha consolidato Rio de Janeiro come un hub internazionale di riferimento per l’innovazione, la sostenibilità e le politiche a basse emissioni di carbonio.
Tra i momenti di spicco della giornata inaugurale, si è distinto il panel tematico “The Importance of Communication to the Energy Transition”, tenutosi sull’Edison Stage. Il dibattito si è focalizzato sul valore della comunicazione aziendale come leva strategica per ottenere la licenza sociale, gestire crisi reputazionali e coinvolgere gli stakeholder nell’ambito della nuova economia verde.
Tra i relatori principali, Thyago Mathias, Vicepresidente Advocacy e Public Affairs per il Brasile e l’America Latina di SEC Newgate, gruppo italiano associato alla Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria (CCIE Rio de Janeiro). Accanto a figure di rilievo come Fabio Rimoli (Atvos), Ana Claudia Esteves (Petrobras) e Conrado Kallas (Kallas Mídia OOH), Mathias ha offerto una visione incisiva sul nuovo ruolo delle imprese nella transizione energetica.
“La comunicazione non è più un elemento accessorio, ma un asse strutturale delle strategie ESG. Nessuna azienda potrà far parte della soluzione se non saprà dialogare con chiarezza, coerenza e impegno verso la società”, ha affermato Mathias nel suo intervento.
Con oltre vent’anni di esperienza tra settore pubblico e privato, l’executive ha sottolineato che la sfida per le aziende energetiche non è solo tecnologica o normativa, ma anche – e soprattutto – reputazionale.
“Non esiste transizione energetica senza fiducia sociale. E la fiducia si costruisce con trasparenza, ascolto attivo e una comunicazione fondata su evidenze e valori. Oggi il principale asset di un’impresa è la sua credibilità”, ha aggiunto.
La partecipazione della SEC Newgate, gruppo globale con radici italiane e presenza in oltre 15 Paesi, rafforza il posizionamento internazionale dell’Energy Summit Global e l’importanza crescente delle imprese associate alla CCIE Rio de Janeiro nel contesto latinoamericano dell’innovazione e della sostenibilità.
Considerato una delle principali piattaforme mondiali di riflessione sul futuro dell’energia, l’evento ha evidenziato un cambio di paradigma: la transizione energetica non è solo una questione ambientale, ma rappresenta una trasformazione strategica che richiede protagonismo narrativo e responsabilità d’impresa.
In linea con questa visione, SEC Newgate ha appena lanciato Foresight, la sua nuova newsletter globale. La pubblicazione si propone come una piattaforma di contenuti proiettata al futuro, con analisi strategiche sulle forze che plasmano la reputazione aziendale, la fiducia degli stakeholder e le decisioni d’investimento a livello mondiale. Il primo numero sarà pubblicato a luglio, con invii periodici. L’iscrizione è gratuita al seguente link: https://secnewgate.com/foresight/