Venerdì 11 aprile – L’evento “L’Eredità Verde dell’Imperatrice Teresa Cristina” è stato un vero successo. Svoltosi presso l’Edifício Argentina, l’incontro ha offerto una ricca varietà di conferenze su temi legati all’innovazione e all’ESG, connettendo Storia, Sviluppo e Sostenibilità, sullo sfondo della COP30, prevista per novembre 2025 a Belém (PA), in Brasile.
Con una programmazione diversificata e di alto livello, l’evento ha promosso dibattiti su temi strategici come il mercato del carbonio, l’economia rigenerativa, l’economia circolare in Amazzonia e le tendenze globali dell’ESG, con un focus sul settore retail.
L’incontro è stato aperto da un intervento di Renata Novotny, Presidente della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria, e di Pietrino Cadoni, addetto economico del Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro, i quali hanno sottolineato l’importanza dell’evento. Di rilievo anche le parole di Rodolfo Teichner, Vicepresidente della Camera Italo-Brasiliana, che ha ricordato l’importanza dell’eredità lasciata dall’Imperatrice Teresa Cristina, collegando i legami storici con il tema principale dell’evento: la sostenibilità.
Tra i momenti salienti, il Panel 1 ha offerto riflessioni sul cambiamento climatico e sull’economia rigenerativa, con i contributi di Pierfrancesco Paradiso (NATIVA) e Isabella Pearce (Virtù Ambientale). Il Panel 2 ha visto la partecipazione dell’esperta Beatriz Luz (Exchange 4 Change Brasil), che ha discusso le opportunità dell’economia circolare, mentre Isabel Leite (MJV Innovation) ha parlato di design strategico con un focus sulla regione amazzonica. Il Panel 3 ha presentato spunti dalla NRF 2025, evidenziando come rafforzare le tecniche ESG nel settore retail, con l’intervento di João Pedro Schmitz (MJV Innovation).
L’evento ha inoltre reso un omaggio speciale, a cura di Alfredo Apicella, delegato del CONI Brasile, ai 2.500 anni della città di Napoli, città natale dell’Imperatrice Teresa Cristina, sottolineando il legame tra l’eredità storico-culturale italo-brasiliana e gli impegni per il futuro del pianeta.
Oltre ai panel, il pubblico ha potuto assistere a casi studio presentati da rappresentanti di Enel e di Leonardo do Brasil, che hanno condiviso esperienze concrete su progetti di sostenibilità e innovazione nei rispettivi settori dell’energia e dell’aviazione.
L’Eredità Verde dell’Imperatrice Teresa Cristina riafferma l’impegno della Camera Italo-Brasiliana nella promozione del dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, alla ricerca di soluzioni che rafforzino il ruolo del Brasile nell’agenda climatica globale in vista della COP30.
Crediti fotografici: Paula Vieira (MJV Innovation)